L’autunno e’ arrivato… Bica con un buon the!

E mentre raccattiamo vestitini, compriamo lettini, passeggini, seggiolini per le macchine e fuori piove a catinelle, mi e’ venuta voglia di Bica. Si tratta di una torta spagnola, originaria della Galizia, che ha un “cuore di pane”. Infatti, buona parte della consistenza di questa meraviglia si deve alla lievitazione di una pasta di pane preparata qualche ora prima di infornarla.
Assomiglia, per gli ispanofili, a un sobao, oppure, per gli anglofili, a un pound cake gigante. Non e’ niente di speciale, eppure lo e’ šŸ™‚



BICA

Ingredienti

Per la pasta di pane:
* 185 g di farina di media forza
* 115 g di acqua
* 2 g di lievito fresco o 0.6 g di lievito secco (quanto basta per ricoprire una moneta da 1 euro)
* 3 g di sale
Per la torta:
* 300 g di farina
* 300 g di burro
* 450 g di zucchero
* 350 g di uova (circa ….
Per cuocere
1 teglia da 25×30 cm circa

Preparazione

1. Prepariamo la pasta di pane. Mescoliamo semplicemente tutti gli ingredienti, impastiamo qualche minuto e lasciamo riposare per 3 ore circa. In alternativa, se non abbiamo fretta di preparare la bica, possiamo lasciare la pasta a lievitare per mezz’ora e poi chiudiamo il barattolo (o lo chiudiamo bene con della pellicola) e lo lasciamo in frigo. Puo’ rimanere in frigo da 2 a 5 giorni senza problemi.
2. Una volta che la pasta di pane e’ pronta, la bica e’ facilissima da preparare. Accendiamo il forno a 180 gradi e mescoliamo bene il burro, fino ad ottenere una crema.
3. Aggiungiamo lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
4. A questo punto, utilizzando gli accessori per mescolare il pane della planetaria (o mixer), aggiungiamo la pasta di pane in piccoli pezzi, fino ad ottenere una pasta omogenea e senza pezzi di pasta di pane evidenti.
5. Aggiungiamo le uova e mescoliamo bene.
6. Infine, aggiungiamo la farina, mescolando con delicatezza con un cucchiaio di legno, solo fino ad aver amalgamato gli ingredienti, non di piu’.
7. Versiamo il composto nella teglia (che abbiamo precedentemente foderato con la carta forno) e spolveriamo con zucchero e cannella a piacere. Inforniamo per 50 minuti circa.

Questa ricetta e’ del bellissimo libro di Alma Obregon (sempre presente nel mio cuoricino) e Iban Yarza, “Hacemos Pan“, che combina le conoscenze panofile di Iban e quelle pasticcere di Alma, ergo e’ perfetto! šŸ˜€
Godetevi la bica (che e’ bella “sciassia”, come si dice dalle mie parti, bella consistente!) per colazione, o a merenda, con un bicchierone di latte o caffelatte al mattino. E siate generosi con la cannella e/o lo zucchero, anche se so che non e’ per tutti… Io la cannella la metterei anche sulla pasta! šŸ˜€

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s