20 giorni senza pubblicare un post :O
Oggi, devo ammettere, pubblico solo per far sapere al mondo che sono ancora qui e che presto tornerò con normalità. O questa è la mia speranza, dal momento che nei prossimi due mesi si susseguiranno, turbinosamente:
- Un viaggio a Manchester
- Un addio al nubilato
- Un viaggio a Madrid
- Una visita
- Un matrimonio
- Un’altra visita
- Un altro matrimonio
Poi il corso da finire, il lavoro che è sempre lì, e i miei pasticci in cucina da registrare per la posterità! 😀
La mia scusa per non aver postato niente negli ultimi 20 (!!!) giorni è quella di una visita di mia sorella, che è venuta a presenziare per San Patrizio. Il tempo, naturalmente è stato orrendo, ma abbiamo mangiato cookie in abbondanza per cui tutto a posto… 😉
Ieri ho preparato un dietetico banana bread per le mie colazioni dopo le abbuffate vacanziere (particolarmente gradito alla Soldatessa Biscotto un ristorante chiamato, stupendamente, Son of a Bun – indovinate cosa ci fanno!)
Soldatessa Biscotto ha vissuto con me il primo San Patrizio in terra d’Irlanda! Qui i locali non lo vivono con l’entusiamo che lo viviamo gli altri comuni mortali negli altri paesi nel mondo, perché, a detta di Sergente Pranzo e altri, in realtà si tratta solo di un “Giant piss-up“. Siamo riusciti in realtà a trascorrere un bel Saint Paddy’s guardando le ultime partite della Sei Nazioni, e poi venendo a casa per una bella cena e una partita al Trivial Pursuit (che non ho vinto, come sempre).
Ieri poi, con somma soddisfazione, ho visto come la mia ultima creazione preparata al corso è stata divorata al Daffodil Day Cake Sale al lavoro (in Irlanda e Inghilterra esiste da sempre un forte impulso al collaborare con fondazioni e “charity” di vario tipo e genere, e ancora mi sorprendo vedendo quanto la gente ci tenga e partecipi alle varie iniziative):
Genoise alla vaniglia con boiled buttercream al pistacchio e cioccolato fondente a decorare. Ehm… Le scagliette sul laterale non dovevano essere lì ma la buona Sinéad non è stata molto chiara per cui tutti, copiando da tutti, abbiamo utilizzato il cioccolato temperato un po’ a malo modo 😀
In ogni caso, è la prima volta che mi sforzo a creare qualcosa di decente al corso, e con orgoglio e soddisfazione vi confermo che era ottima e che è sopravvissuta al viaggio in bus e in treno fino al lavoro…
A presto con la ricetta dei muffin alla banana, mirtilli e avena (rimaniamo sul salutare… 🙂 )