Che poi è solo una torta al cioccolato.

C’è tanta voglia di primavera nell’aria. Febbraio è il mio secondo mese meno favorito dell’anno (Gennaio è naturalmente il vincitore in questa competizione :D).
Se vi chiedete com’è l’Irlanda a Gennaio, vi lascio qui due foto, prese a distanza di dieci minuti circa (non sto scherzando) l’una dall’altra:

 

Questa è stata la nostra domenica. Non si può dire che ci si annoia qui! 😀

Comunque, in questi giorni sto preparando tante torte veloci, dal momento che il tempo scarseggia e che ho ricominciato il corso, per cui al giovedì porto sempre a casa qualcosina (questa volta, una torta di mousse al cioccolato, che però capite bene che non è proprio l’ideale da mangiare a colazione…).
Ecco perchè ultimamente son tutti “bread”. Qualcuno riesce meglio, qualcuno peggio. In generale, nessuno mi soddisfa troppo.


Torta al cacao e caffè


Ingredienti

  • 190 g di burro, ammorbidito
  • 3 uovq grandi
  • 190 g di zucchero di canna
  • 60 g di cacao in polvere
  • 130 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 20 ml di latte intero
  • 1 cucchiaio di caffè freddo

Preparazione

  1. Accendiamo il forno a 170 gradi e ingrassiamo e infariniamo uno stampo da 17 cm di lunghezza e 8 di larghezza circa.
  2. Con la planetaria o con una frusta elettrica, mescoliamo bene il burro e le uova, fino ad ottenere un composto chiaro e morbido. Questo processo in inglese si chiama “Creaming method” ed è uno dei metodi utilizzati per incorporare aria nel composto e facilitarne la lievitazione.
  3. Aggiungiamo le uova una ad una, pulendo bene i bordi della ciotola dopo aver incorporato ogni uovo.
  4. Setacciamo la farina, il cioccolato e il lievito. Uniamo il latte e il caffè. Io ho utilizzato praticamente il doppio del caffè consigliato dalla ricetta, perchè qualcosa mi diceva che con tanto cacao, era impossibile che si sentisse il sapore del caffè. Aggiungiamo una parte degli ingredienti secchi, mescoliamo bene ed aggiungiamo la metà del latte e caffè.
  5. Aggiungiamo il resto degli ingredienti secchi, mescoliamo bene ed aggiungiamo il resto del latte e del caffè.
  6. Una volta che abbiamo incorporato tutti gli ingredienti, mescoliamo bene fino ad avere un composto uniforme ed inforniamo per un’ora circa, o fino a quando lo stuzzicadenti esce dalla torta pulito.

Neanche questa ricetta mi crea grande soddisfazione, devo dire. Buona la torta eh, ma ecco, la parte del titolo della ricetta che si riferisce a “caffè”… Ecco… La torta sa di cioccolato. E’ buona! Ma non vi aspettate che il caffè si senta molto. Forse, ecco, un pochino, un vago retrogusto…
Comunque con un buon the caldo, la torta è molto gustosa! 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s