E mentre la pasta madre come un buon guerriero riposa in frigo (post a venire a breve), sono salita sulla bilancia. Tragedia. Per cui, dall’inizio di quest’anno, sto cercando di trattenermi. Fino a fine gennaio niente alcol (chettraggggedia), pochissimo pane (da qui che il mio primo pane irlandese con madre sia in stand-by), pochi latticini e i dolciumi vari limitati alla colazione. Sentite la mia tristezza da lì? Ecco. 😦
Domenica quindi, stavo cercando qualcosa che mi desse un minimo di soddisfazione e che non fosse troppo maialo, e ho trovato questa ricetta di cookie che sembrava fare al caso mio:
Cookie alla mela, cannella e avena

Ingredienti
- 135g di burro
- 1 uovo grande
- 80 g di zucchero di canna
- 80 g di zucchero
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 190 g di farina
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella (o anche uno intero, al gusto)
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato sodico
- 2 mele del tipo Granny Smith
- 60 g di fiocchi d’avena
Preparazione
- Accendiamo il forno a 170 gradi. Mescoliamo con la nostra fidata planetaria o con una frusta elettrica le uova, gli zuccheri, e la vaniglia fino ad ottenere una crema chiara, leggera e spumosa (5-7 minuti circa). In una ciotola, setacciamo gli ingredienti asciutti (farina, sale, cannella e bicarbonato). Li aggiungiamo al primo composto in due volte, mescolando bene dopo averli aggiunti e pulendo per bene i bordi della ciotola con una spatola, fino ad aver amalgamato bene il tutto.
- Una volta pronto questo, peliamo e grattuggiamo le due mele. Dovrebbero darci 60 g circa di mela grattuggiata che, prima di aggiungere al composto principale, scoliamo bene strizzandole con le mani, vedrete quanto liquido è da scartare!
- Una volta che il cioccolato e’ fuso, lo aggiungiamo alla mescola di uova e zucchero, e mescoliamo fino ad ottenere un composto uniforme.
- A questo punto, aggiungiamo anche i fiocchi d’avena e mescoliamo bene.
- Dividiamo come sempre il composto fino ad ottenere 10-12 cookie. Vedo sul libro da cui la ricetta è tratta, “Cake Days” che i cookie sembrano essere leggermente più piccoli del solito. Io personalmente li ho fatti a grandezza normale.
- Inforniamo per 15-20 minuti. Nel libro vedrete che il risultato è più croccante delle cookie che di solito lasciamo morbide. Anche in questo caso, per sperimentare, le ho infornate con il metodo tradizionale e le ho lasciate morbide, ma potete seguire anche le istruzioni della ricetta originaria e farle leggermente più piccole e sottili, lasciandole più croccanti. 🙂
Il risultato finale, con la cookie morbida, non mi lascia particolarmente impressionata. Proverò a farle più croccanti, magari (o forse questo si rivelerà essere un esperimento “una tantum”). Non si sentiva tanto nè la cannella nè la mela, sinceramente. Direi che ecco, sono perfette per questo gennaio anodino… 😉
Forti questi biscotti!! Complimenti per il blog…Capitan Colazione é meraviglioso come nome!!!
LikeLike
Grazie mille! Il nome mi rappresenta molto, potrei fare 34 colazioni al giorno 😂
LikeLike
Idem per me!!! Io ormai chiamo lo spuntino seconda e terza colazione della giornata! Il termine mi mette allegria e gioia! Farla insieme con amici é uno dei piaceri piú belli!!!!
LikeLiked by 1 person
Bellissima ricetta!
LikeLike
Grazie mille! ^_^
LikeLike