Finalmente torno a scrivere in italiano!
Le preparazioni per il Natale sono ormai ultimate, l’albero decorato, i regali comprati (incredibilmente, in grande anticipo!), siamo in attesa di una visita dalla Francia la prossima settimana e siamo pronti e carichi per festeggiare questo Natale che include anche, dopo due anni, una visita in Italia 🙂
Rimaniamo quindi in tema natalizio, ovviamente!
Come sapete sono molto fan di tutto cio’ che e’ anglosassone, per cui ci vuole una ricetta di biscotti veramente natalizi, croccanti e cannellosi. L’origine di questa specialita’ la potete trovare su Wikipedia.
Purtroppo non ho molte foto per questa ricetta, dal momento che avevo preparato questa ricetta tanto tempo fa, ma prometto di dare tutte le indicazioni per bene e di caricare qualche foto natalizia random come quelle che trovate a continuazione.
Snickerdoodles
Ingredienti
60 g di burro
160 g di zucchero
½ cucchiaino di essenza di vaniglia
1 uovo grande
240 g di farina
¾ cucchiaino di cremor tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
¼ cucchiaino di cannella
Per la copertura
1 ½ cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di cannella
Per questa ricetta utilizziamo la nostra fedele planetaria o una frusta elettrica. Con questa, mescoliamo il burro, lo zucchero e l’essenza di vaniglia, fino ad ottenere una crema chiara, leggera e spumosa. Aggiungiamo l’uovo e mescoliamo bene, badando a pulire bene i bordi della ciotola facendo si’ che tutti gli ingredienti vengano mescolati.
Setacciamo il resto degli ingredienti e li aggiungiamo alla crema, in due o tre volte, mescolando con la frusta o a mano fino a formare un composto morbido che copriamo con pellicola trasparrente e lasciamo riposare in frigorifero per 40 minuti circa.
Accendiamo nel frattempo il forno a 170 gradi e prepariamo un paio di vassoi da forno con la carta.
In una ciotolina, mescoliamo lo zucchero e la cannella della copertura e quando il composto e’ pronto lo tagliamo in pezzettini, della dimensione di una noce circa, li infariniamo con la copertura e li mettiamo sulle teglie, lasciando spazio per crescere. Io li ho creati un po’ come dei cookie, in forma vagamente sferica schiacciandoli leggermente.
Inforniamo per 10-13 minuti o fino a quando i biscotti sono leggermente dorati. Li lasciamo poi raffreddare sulle teglie per qualche minuto, dal momento che all’uscire dal forno sono ancora morbidi, prima di trasferirli su una griglia.
Per questa ricetta ho dovuto comprare specificamente il cremor tartaro, che in Europa e’ difficile da trovare (ed infatti l’avevo trovato negli Stati Uniti). Potrebbe suonarvi strano questo nome, ma e’ in realta’ lo utilizziamo spesso quando prepariamo i dolci, dal momento che e’ una delle due componenti principali del lievito chimico per dolci (l’altra e’ il bicarbonato, con cui reagendo produce il gas che produce la lievitazione). Per farla breve, se non volete utilizzare i due ingredienti per separato, potete semplicemente sostituire le quantita’ per circa 1 cucchiaino e mezzo di lievito 🙂