E siamo arrivati a novembre! Le temperature stanno precipitando e ci iniziamo ad avvicinare al periodo natalizio. Qui in Irlanda il Natale si festeggia in grande stile, Brown Thomas aveva gia messo “le luminarie” a fine ottobre…
Domani è il compleanno del Sergente Pranzo, e come festeggiare in modo migliore che con una Guinness Cake (cioccolato E birra e vinco tutto con il caro sergente)?
Questa torta è una delizia, soprattutto se la scaldiamo al microonde una quindicina di secondi. Pur non andando pazza per il cioccolato, faccio un’eccezione per questa meraviglia densa, saporita e soffice.
Come crema utilizziamo lo stesso composto fatto di amore e cioccolato bianco della carrot cake.
Guinness Cake
Ingredienti
250 ml diGuinness
250g di burro
80g di cioccolato amaro in polvere
400g di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
140ml di buttermilk
280g di farina
2 cucchiaini di bicarbonate di soda
½ tsp lievito per dolci
Tortiera da 23 cm
Accendiamo il forno a 170°C. Prepariamo anche la nostra tortiera, imburrandola (o foderandola con carta da forno).
In un pentolino mettiamo la Guinness e il burro, fornello a fuoco dolce. Facciamo sciogliere il burro e una volta fatto, togliamo il pentolino dal fuoco. Aggiungiamo il cacao in polvere e lo zucchero al liquido tiepido e mescoliamo bene.
In un altro contenitore, mescoliamo il buttermilk (non sapete come sono felice, che qui trovo il buttermilk AL SUPER! 🙂 ) con le uova e l’essenza di vaniglia. Li aggiungiamo al composto di cioccolato/Guinness e mescoliamo bene.
In una ciotola, invece, setacciamo e mescoliamo tutti i rimanenti ingredienti (farina, lievito, bicarbonato). Aggiungiamo a questi il composto liquido, utilizzando un mixer o una planetaria, a velocita’ bassa, fino ad amalgamarli bene.
Versiamo il tutto nello stampo ed inforniamo 45 minuti circa (quando la torta risulta elastica e torna indietro se schiacciamo con il dito o quando uno stuzzicadenti inserito nel centro della stessa ne esce pulito e asciutto). Lasciamo la torta raffreddare e nel frattempo…
Prepariamo la crema. Quella che io utilizzo per questa torta è la stessa della carrot cake, che trovate qui. Utilizziamo anche lo stesso metodo anche per glassare la torta (questo icing è abbastanza morbido per cui farete fatica a lisciarlo bene… Ne vale la pena comunque, dato che il sapore è meraviglioso!)