Ophelia. Non tutte le ciambelle riescono col buco. Banana Caramel Cream Pie

ophi.PNGMentre osservo dalla finestra Ophelia (l’uragano/tempesta) passare su Cork (ci hanno lasciato a casa oggi, c’era una bella arietta!), rifletto sulla prima torta che ho mai fatto e che definitivamente non mi e’ piaciuta. Ho comprato qualche giorno un bellissimo libro di Dan Lepard, il signore dei pani. Tra le altre cose, scrive per The Guardian e questa e’ una raccolta delle ricette descritte nel suo spazio sul quotidiano inglese.
Ho provato ad apportare la modifica da lui indicata e devo dire che il risultato non mi ha per nulla soddisfatto. Sara’ che la torta era troppo bananosa per me, o che le cose al cioccolato non sono le mie preferite, o che tiepida non era il massimo, o che forse non le ho dedicato le attenzioni necessarie. Sta di fatto che il risultato non mi ha lasciata per niente contenta.


Ma non sempre le ciambelle riescono col buco, o in questo caso, non sempre le pie riescono come piace a noi! Avevo purtroppo la famiglia a cena, per cui non sono riuscita a fare foto… Vi passo comunque la ricetta a continuazione e magari, chissa’, un giorno la provo senza cioccolato e mi sorprende…

Banana Caramel Cream Pie
Ingredienti
Pasta Frolla (trovate qui la ricetta, che avevo rubato a Joy the Baker e personalmente, favorisco a questa)

100 g di zucchero
25 ml di acqua
350 g di banane tagliate a pezzette
25 g di burro
50 ml di latte
1 cucchiaio di farina di mais
150 g di mascarpone
200 ml di panna da montare
2 cucchiai di rum

1 Tortiera da 20 cm

In alternativa (io ho fatto cosi’), possiamo sostituire la farina di mais con del cioccolato in polvere, e aggiungere al mascarpone 75 g di cioccolato fondente. Il risultato e’ sempre e comunque estremamente bananoso.

Per preparare questa torta, prepariamo la pasta frolla e l’inforniamo per 20 minuti senza ripieno con il metodo “blind baking”. Mettiamo un foglio di carta forno sulla pasta frolla e su di questo del riso, che mantiene premuta la pasta frolla. Trascorsi i 20 minuti, rimuoviamo il riso e la carta e continuiamo a cuocere la torta fino a che diventa dorata.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno. In una pentola, uniamo 75 g di zucchero e l’acqua a fuoco alto e prepariamo il caramello. Il metodo migliore, almeno in questo caso, e’ semplicemente di osservare la caramellizzazione senza toccare il composto.
Una volta che questo diventa di un bel colore marrone rossastro, aggiungiamo le banane e il burro e a fuoco medio, lasciamo borbottare fino a che le banane si ammorbidiscono. In una ciotola a parte, mescoliamo bene il latte e la farina (o il cioccolato) e li aggiungiamo alle banane, insieme al mascarpone e lontano dal fuoco. Una volta che abbiamo mescolato tutti gli ingredienti, rimettiamo la pentola sul fuoco e una volta che il composto inizia a bollire, lo spalmiamo sulla pasta frolla. Inforniamo per 10-15 minuti e una volta cotto, lasciamo raffreddare.
Montiamo la panna con i rimanenti 25 g di zucchero e il rum e poi spalmiamo generosamente sulla superficie della nostra pie.
Ora, devo ammettere che non avendo le fruste, abbiamo comprato la panna gia’ montata e che ho preparato la versione alternativa della ricetta, quella cioccolatosa. Forse si tratta solo di questo, e devo riprovare a farla (in quel caso, aggiornero’ anche le foto, ma sinceramente, non penso questo succeda presto).

dav

Sta di fatto che, persino per un’amante delle banane come la qui presente, questa ricetta mi risulta “troppo bananosa”.
Ai posteri l’ardua sentenza!

1 Comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s