L’inizio della terza settimana di corso al CIT sta arrivando. Fino a questo momento, il bilancio è più che positivo 🙂
La prof è bella tosta, ma simpatica, ci fa lavorare tanto e a volte ci perdiamo, ma niente di diverso da qualunque altra lezione durante la quale, a volte, ti trovi a bisbigliare al vicino: “Sai cosa dobbiamo fare adesso?” solo per ricevere uno sguardo a metà tra il panico e la perplessità coronato da una scrollata di spalle.
Ogni giovedì quindi porto a casa il ben di dio che riusciamo a preparare in quattro ore e a volte, non contenta, mi metto a sfornare per conto mio. Niente di complicato come i croissants che abbiamo preparato durante l’ultima lezione, i Cinnamon Roll sono forse uno dei dolci che preferisco in assoluto. Sono perfetti per queste prime giornate di grigio autunno, appena sfornati e con una spennellata di glassa.
Partiamo con la ricetta quindi!!
Cinnamon Rolls
Ingredienti
(misure in “cups”)
1 cup latte (riscaldato all’incirca un minuto nel microonde)
1/4 cup acqua tiepida (circa 43 gradi Farenheit, se volete essere precisini)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cup burro a temperatura ambiente
2 eggs a temperatura ambiente, sbattuti leggermente
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cup zucchero
5 cup farina per pane (W220-300, di Forza)
3 cucchiaini di lievito per pane istantaneo
In una ciotola grande o in una planetaria, mescoliamo tutti gli ingredienti utilizzando il gancio da pane, fino a formare un composto uniforme. Questo dev’essere elastico e non troppo asciutto. Se pensate manchi di farina, ne potete aggiungere un pochino cucchiaio a cucchiaio. Aggiungiamo i liquidi poco a poco, sempre un cucchiaio alla volta. Con questo metodo, se la nostra planetaria non avete un mixer o una planetaria, potete fare a mano. Mettiamo la farina, lo zucchero e il lievito e aggiungiamo il burro, incorporandolo con la punta delle dita alla farina (per darvi un’idea, immaginatevi di star facendo il gesto di “quanti soldi guadagnerò se vinco l’Euromillion!” con le dita per sbriciolare il burro nella farina). Anche in questo caso aggiungiamo le uova, e poi il resto dei liquidi, poco a poco, fino a formare un composto che poi possiamo rovesciare su un piano.
Qualunque metodo utilizziamo, finiamo la lavorazione del composto a mano. Impastiamo per 15 minuti circa, o fino ad ottenere una palla liscia e morbida. Lasciamo quindi riposare fino a quando il composto raddoppia di volume.
Una volta che il nostro impasto è pronto, possiamo procedere a stenderlo fino ad ottenere un rettangolo di circa 40 cm per 60 cm. A questo punto prepariamo il ripieno dei nostri roll:
Per il ripieno:
1/2 cup di burro, ammorbidito o sciolto
1 cup zucchero di canna
4 = 5 cucchiaini di cannella
3/4 to 1 cup noci tritate (opzionale)
In una ciotola, mescoliamo lo zucchero e la cannella. Utilizziamo il burro per spennellare l’impasto (lasciando un leggero scarto sui bordi) e spolveriamo lo zucchero cannelloso su tutta la superficie (possiamo aiutarci con le mani per stenderlo in modo uniforme). Ora con attenzione, arrotoliamo la pasta dal lato lungo del nostro rettangolo. Non vogliamo che il rotolo sia troppo stretto, dobbiamo lasciare un po’ di spazio libero per la seconda lievitazione.
Una volta chiuso il nostro rotolino d’amore, pinziamo leggermente il bordo per far si che questo non si apra e tagliamo le nostre girelle, utilizzando un coltello o anche un filo. Lo spessore ideale varia tra i due e i tre centimetri. A questo punto, imburriamo i contenitori per i roll (una teglia e uno tortiera allungata, per esempio, in realtà qualunque contenitore va bene) e li depositiamo lasciando una certa distanza tra l’uno e l’altro.
Lasciamo lievitare nuovamente fino a raddoppiare il loro volume e una volta pronti, inforniamo a 180 gradi una ventina di minuti o fino a quando vediamo che sono dorati e cotti.
Nel frattempo, prepariamo la glassa:
60 g di formaggio tipo Philadelphia
1/4 cup burro a temperatura ambiente
1 cup di zucchero a velo
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
Mescoliamo tutti gli ingredienti ed aspettiamo pazientemente fino a quando i cinnamon roll sono pronti.
La foto è pessima!
Portate pazienza, avevo fretta di mangiare 😉
Come vedete, potete semplicemente spennellare la glassa sulle rondelle o potete sbizzarrirvi con la tasca da pasticcere. Normalmente, a me basta la metà della dose di glassa rispetto a quello della ricetta originale dal momento che non amo che siano troppo zuccherati (il ripieno di zucchero fa già il suo), ma vi ho lasciato le quantità originali.
Godevi questi cinnamon roll con una bella tazza di the davanti al caminetto, mentre fuori piove. 🙂