La mia prima visita!! Classic Chocolate chip cookies

cookies1

Penso di adorare tutti i tipi di biscotti. Persino quelli al cioccolato, che in linea di massima è un sapore che mi piace solo ed esclusivamente nel suo formato classico (mi piace mangiare il cioccolato, non sono una mega fan del gelato al cioccolato, per esempio).
Niente mi da più’ soddisfazione dei cookie, pero’. Sono biscottoni pieni di burro, zucchero, e uno/due ingredienti aggiuntivi che rendono il prodotto finale amore puro. I miei preferiti sono quelli classici (chocolate chip) e quelli al mirtillo rosso (cranberry) e cioccolato bianco (per le dosi di questi dovrete aspettare, temo 😉 ). Gli unici che forse non mi esaltano sono quelli al burro d’arachidi, perché a mio avviso il sapore del burro di arachidi copre tutto quanto.
E in più, i cookie sono praticissimi! Adoro prepararne di tipo diverso e congelarli: posso mangiarli freschi freschi quando mi pare e piace. Meraviglioso! E sono cosi’ semplici da preparare… Ho utilizzato varie ricette, ma quella che al momento preferisco viene, ancora una volta, dalla Hummingbird Bakery.
Per quanto riguarda la ricetta, e’ presto detta!

Vi consiglio di dare un’occhiata a questo interessante link, in cui potete osservare come cambia il prodotto finale a seconda delle varianti introdotte (più burro, meno burro, zucchero di un tipo, di un altro, uso del bicarbonato, etc.).

Chocolate Chip Cookies

Ingredienti
225 g burro (a temperatura ambiente)
350 g zucchero di canna
400 g di farina
2 uova
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale
2 1/2 cucchiaini di bicarbonato
150/225 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente
(io preferisco usarne meno della ricetta originale, perché mi piace sentire il sapore del cookie dough :P)

cookies2

Mescoliamo le uova e il burro a temperatura ambiente fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e ben amalgamato.

cookies3Aggiungiamo le uova uno ad uno fino ad ottenere un preparato omogeneo.
Aggiungiamo la vaniglia.
Aggiungiamo la farina (a cui abbiamo aggiunto il sale e il bicarbonato) e mescoliamo bene: il composto finale sara’ abbastanza solido da potervi dare una forma.
Aggiungiamo le pepite di cioccolato e mescoliamo fino ad averle ben distribuite nel composto.

cookies4

A questo punto, utilizziamo il mio strumento preferito, il cucchiaio per fare palline di gelato (strumento di norma inutile in una casa normale, ma che diventa improvvisamente utilissimo in questo genere di situazioni). Con questo, dividiamo il preparato in 20/24 (il mio nuovo cucchiaio e’ gigante, per cui preparo mega-cookie!) palline. A questo punto, se vogliamo preparare tutte le cookie, le possiamo infornare lasciando spazio sufficiente tra una e l’altra (potete schiacciare leggermente le palline, aiutandole ad espandersi). Se invece vogliamo congelarle, possiamo metterle nel congelatore su un vassoio per una mezz’oretta e poi una volta solidificatesi, le possiamo unire tutte in un sacchetto e lasciarle nel freezer.

cookies5

Cuociamo i biscotti durante 15-20 minuti. Anche in questo caso, come sempre, a seconda delle preferenze: io per esempio tendo a lasciarli abbastanza crudi e morbidi all’interno. Voi potete lasciarli cuocere fino a tostarli. Sareste dei mostri in quel caso, ma ognuno e’ libero di scegliere il punto di cottura 😛
Togliamo i cookie dal forno (attenzione che di solito sono ancora molto morbidi!!). Li lasciamo raffreddare 5 minuti circa e poi li spostiamo su una griglia.

Potete servirli tiepidi con una pallina di gelato (d’accordo, il summenzionato cucchiaio può servire anche a quello), o mangiarli fredde, sono buoni sempre e comunque!
L’ultima volta, ho provato a congerlarli una volta cotti, e vi confermo che questo e’ possibile e che sono ottimi anche cosi’ ^^

cookies6

PS: ho ricevuto la mia prima visita a Cork! Un amico che e’ a Dublino per due settimane di corso d’inglese intensivo ed e’ venuto a trovarmi sabato e domenica. È sopravvissuto all’esperienza di uscire con baldi giovani irlandesi e a conversare con loro capendo almeno il 50% di quello che gli veniva detto, per cui per quanto mi riguarda ha passato l’esame pratico!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s